L’intervento ha come obiettivo la realizzazione del nuovo polo scolastico Federzoni, che comprende una scuola per l’infanzia, una scuola primaria e una palestra a servizio di totale 448 alunni oltre ad un’area con un uso extrascolastico.
Il nuovo polo scolastico, che ha una superficie coperta totale di circa 3.756 mq, si compone di: una palestra con spogliatoi che occuperà una superficie lorda di 1.314 mq, una scuola per l’infanzia di sei sezioni con agorà e spazi polivalenti che occuperà una superficie lorda di 1.230 mq; una scuola primaria all’interno della quale sono presenti dieci aule, oltre a due laboratori ed alla biblioteca per i bambini, per una superficie lorda è pari a 2.062 mq.
“Il concept del polo scolastico si sviluppa intorno all’idea di un villaggio per i bambini”, spiegano i progettisti. La struttura sarà a consumo energetico quasi zero, con un parco di 4.600 metri quadrati per l’ outdoor education , l’istruzione all’aperto, e “impianti sportivi d’eccellenza”, adatti anche alle competizioni Coni.
Dal punto di vista della sostenibilità ambientale, le Federzoni saranno sviluppate nell’ottica di un elevato risparmio energetico, grazie a precise scelte edili e tecnologiche. L’obiettivo della progettazione è stato il raggiungimento della classe energetica ‘Edificio a energia quasi zero’ (nZEB)